Ottobre 25, 2023

Bonus Fotovoltaico 2023: tutto quello che devi sapere

bonus fotovoltaico
Condividi

Bonus Fotovoltaico, come ottenere detrazioni fiscali del 50% per l’installazione di pannelli solari: requisti e vantaggi

Il Bonus per la ristrutturazione relativa all’installazione di pannelli fotovoltaici rappresenta un incentivo fiscale del 50%, che consente di ottenere un rimborso fiscale pari alla metà della spesa sostenuta per questa installazione. Il limite massimo di detrazione è fissato a 96.000 euro, e l’incentivo può essere ottenuto attraverso 10 rate annuali. In altre parole, se acquisti un impianto fotovoltaico al costo di 15.000 euro, l’Agenzia delle Entrate ti rimborserà 7.500 euro sotto forma di detrazione IRPEF, riducendo così la tua tassazione nei prossimi 10 anni.

Questo incentivo era originariamente previsto dal Decreto Sviluppo del 2012, ma con una detrazione del 36% e un limite massimo di 48.000 euro. La scadenza per beneficiare di questo incentivo è fissata al 31 dicembre 2024, quindi tutti i lavori devono essere completati entro tale data. Inoltre, per il fotovoltaico, si applica un’aliquota IVA ridotta al 10% invece del 22% se l’installazione rientra in contratti di appalto. Ad esempio se viene acquistato tramite un’azienda fornitrice.

Bonus ristrutturazione per il fotovoltaico, i requisiti

I requisiti per ottenere il Bonus Ristrutturazione includono non solo i costi diretti dell’installazione ma anche i lavori di manutenzione ordinaria, straordinaria, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia su parti comuni di condomini, lavori di manutenzione straordinaria, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia su singole unità abitative, e interventi secondari come quelli per l’efficientamento energetico, che include l’adozione di moduli fotovoltaici. Questo incentivo copre la manodopera, l’acquisto dei materiali, la progettazione, le spese professionali, sopralluoghi, perizie tecniche, ponteggi, smaltimento dei rifiuti, IVA, imposta di bollo, diritti sulle concessioni, autorizzazioni per i lavori e la parcella del professionista. Per richiedere questo incentivo fiscale, è necessario inviare una comunicazione all’ENEA entro 90 giorni dalla conclusione dei lavori e effettuare il pagamento tramite bonifico bancario o postale con causali specifiche, inclusi il codice fiscale del beneficiario e la partita IVA del destinatario. Tuttavia, non tutti possono beneficiare di questa detrazione. È importante rispettare i seguenti requisiti:

  • Non essere già beneficiari del Quinto Conto Energia.
  • L’installazione deve avere l’obiettivo esclusivo di produrre energia per uso personale, non a scopi commerciali.

È fondamentale conservare l’attestato di acquisto e installazione dell’impianto, le asseverazioni del tecnico specializzato e le necessarie autorizzazioni amministrative o una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, che dovranno essere presentate al momento della dichiarazione dei redditi.

Quali sono i vantaggi di installare un impianto fotovoltaico sfruttando il Bonus per la Ristrutturazione?

Queste agevolazioni fiscali, compreso il Bonus per la Ristrutturazione, sono state create per facilitare l’accesso e incentivare l’adozione di fonti di energia rinnovabile come il fotovoltaico. Per questo motivo, non sfruttarle sarebbe un’opportunità persa. Grazie al Bonus per la Ristrutturazione per il fotovoltaico, puoi:

  • Ridurre del 50% i costi sostenuti grazie al rimborso fiscale.
  • Abbreviare il periodo di recupero dell’investimento.
  • Abbracciare una fonte di energia pulita.
  • Ridurre i costi delle bollette energetiche.
  • Minimizzare il tuo impatto ambientale.