Smean Energy sostiene la proposta comune sull’evoluzione della disciplina incentivante in materia di Eco-Sisma Bonus. Riconosciamo l’importanza di promuovere l’efficientamento energetico degli edifici per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione e la transizione verso un’economia più sostenibile. La direttiva europea che stabilisce chiari traguardi per migliorare l’efficienza energetica degli immobili residenziali entro il 2030 e ridurre le emissioni al 2050 è una sfida ambiziosa che richiede il sostegno e l’impegno di tutti gli attori coinvolti.
Condividiamo il bisogno di una programmazione pluriennale degli interventi incentivati, accompagnata da un piano industriale di lungo periodo, che garantisca la sostenibilità finanziaria nel contesto del bilancio dello Stato. La definizione di obiettivi specifici di efficientamento e messa in sicurezza degli edifici, indipendentemente dalle tecnologie adottate, è fondamentale per guidare gli interventi in modo mirato e coerente.
Apprezziamo inoltre l’enfasi sul consolidamento delle procedure di controllo e l’importanza delle asseverazioni dei professionisti per contrastare abusi e irregolarità. La definizione di un sistema di incentivi che assicuri la copertura integrale dei costi dell’intervento, in modo equo e accessibile anche per i soggetti con capacità economica ridotta, è un punto cruciale per rendere concreta e accessibile l’iniziativa.
Infine, concordiamo sulla necessità di associare le misure incentivanti a sconti in fattura e cessione dei crediti, garantendo al contempo una rigorosa verifica e conformità degli interventi. La semplificazione delle procedure edilizie, insieme al censimento dello stato degli edifici tramite il fascicolo del fabbricato, contribuirà a stimolare e ottimizzare gli interventi di miglioramento, portando a un aumento del valore degli immobili e migliorando la qualità della vita delle persone.
Smean Energy è pronta a collaborare con le istituzioni e le parti coinvolte a sostegno di un’adozione rapida delle norme necessarie e contribuire concretamente alla realizzazione di un futuro più sostenibile.
Comunicato stampa
PROPOSTA COMUNE SULL’EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA INCENTIVANTE IN MATERIA DI ECO-SISMA BONUS
Roma, 2 agosto 2023 – La nuova Direttiva Europea sull’efficientamento energetico degli edifici prevede che tutti gli immobili residenziali dovranno raggiungere almeno la classe energetica «E» entro il primo gennaio del 2030, per salire alla classe «D» nel 2033 e, infine, ad emissioni zero nel 2050.
Appurato che il 76% dei 24 milioni di alloggi in Italia è in classe energetica E, F, G (Database SIAPE di ENEA, 2022), gli incentivi a supporto degli interventi nell’edilizia sono fondamentali per intraprendere, o continuare, il percorso della transizione ecologica ed energetica del Paese.
Per riformarli e rimodularli, occorre dunque tenere conto dell’impatto economico e sociale delle misure in senso più ampio, in aggiunta agli effetti meramente contabili sul bilancio dello Stato.
Le Associazioni della filiera delle costruzioni hanno elaborato linee guide di una proposta comune sull’evoluzione della disciplina incentivante in materia di eco-sisma bonus, anche alla luce delle prime proposte legislative in materia, individuando alcuni punti ritenuti essenziali per garantire un’efficace politica volta a favorire la riqualificazione degli edifici.
Fermo restando il mantenimento di tutte quelle misure ordinarie che hanno contribuito negli ultimi 20 anni alla riqualificazione e all’efficientamento energetico degli edifici, in ragione degli obiettivi di decarbonizzazione, risparmio e messa in sicurezza degli immobili, fissati dall’Unione Europea, è auspicabile una programmazione pluriennale degli interventi incentivati con un piano industriale di lungo periodo (20/30 anni) con garanzia della sua sostenibilità finanziaria nell’ambito del bilancio dello Stato. Il tutto legato al conseguimento di specifici obiettivi di efficientamento/messa in sicurezza (2 classi energetiche; 1 classe sismica, salvo revisione metrica) a prescindere dall’individuazione delle tipologie e tecnologie connesse agli interventi.
Proprio per questo, la normativa primaria dovrebbe limitarsi a fissare gli obiettivi generali come il miglioramento delle classi di efficienza e di rischio, demandando a normativa di carattere regolamentare la fissazione puntuale della tipologia di interventi e lasciando alla progettazione dei professionisti – sempre nel rispetto degli obiettivi generali della norma primaria – la possibilità di declinare soluzioni di natura tecnica, anche innovative visto il contesto tecnologico in divenire.
Sarebbero in questo modo affrontabili i necessari aggiustamenti in sede di coordinamento della normativa “energetica” vigente con, magari, una ridefinizione maggiormente efficace della metrica di riferimento per la misurazione dell’efficienza energetica e della sicurezza sismica, nonché della tassonomia di sostenibilità in corso di definizione a livello sovranazionale. La stessa funzione del Consulp (Consiglio Superiore Lavori Pubblici) dovrebbe uscirne rafforzata come riferimento cui demandare l’emissione di pareri, riconosciuti anche dal MEF, sulle problematiche tecnico-amministrative dell’esecuzione degli interventi e di applicazione dell’incentivo.
Altro elemento sottolineato dalla filiera è il consolidamento delle procedure di controllo, anche mediante il ricorso alle asseverazioni dei professionisti, che hanno dato prova di essere un elemento importante per contrastare illeciti e truffe.
La misura dell’incentivo dovrebbe inoltre essere definita, piuttosto che attraverso il riferimento al reddito del beneficiario, con un sistema che garantisca sempre la copertura integrale del costo dell’intervento, ripartita tra intervento pubblico diretto (% di copertura delle spese) e ricorso a mutui pluriennali a tasso agevolato per il finanziamento del residuo, fermo restando che dovrebbe essere comunque garantito il finanziamento integrale dell’intervento per gli incapienti e per i soggetti con capacità economica ridotta.
Infine, per le realtà coinvolte, condizione indispensabile per il funzionamento del sistema è l’associazione delle misure incentivanti con lo sconto in fattura e la cessione dei crediti, previo consolidamento del sistema di verifiche e compliance degli interventi rispetto alle spese effettuate e scongiurando il “blocco” della cessione per l’impossibilità del sistema bancario di assorbire, in modo massivo, i crediti, magari coinvolgendo soggetti di emanazione pubblica. A tal proposito è altresì necessario ipotizzare una proroga per consentire la corretta conclusione dei lavori già avviati nonché trovare una rapida soluzione al problema dei crediti incagliati ancora pendente.
A corollario di quanto sopra, e dichiarandosi disponibile ad un confronto costruttivo con le parti governative, la filiera ritiene necessario adottare rapidamente norme per:
a) semplificare urbanistica ed edilizia, emanando un nuovo testo unico sulle costruzioni, che consenta anche di regolarizzare le lievi difformità degli edifici per evitare le problematiche già osservate per il Superbonus.
b) censire lo stato degli edifici tramite il fascicolo del fabbricato per stimolare l’esecuzione delle opere di miglioramento, per l’ovvio impatto positivo sul valore degli immobili.
c) favorire la stipula di assicurazioni aventi per oggetto il rischio di eventi calamitosi e costi di polizza accessibili e inversamente proporzionali allo stato di sicurezza dei fabbricati.